Quando utilizziamo il termine medico alopecia intendiamo quel disturbo legato alla perdita di capelli o peli in zone anatomiche in cui dovrebbero essere presenti.
Esistono però diversi tipi di alopecia, che possono avere origini diverse legate a fattori ereditari o acquisiti, in particolare si parla di alopecia areata e alopecia androgenetica.
Quali sono le differenze, i fattori scatenanti e i possibili rimedi a questa patologia?
Con il termine alopecia ci riferiamo al processo di diminuzione della quantità e qualità dei capelli o alla loro totale scomparsa.
Una vera e propria malattia che si differenza quindi della caduta dei capelli stagionale.
I nostri capelli cadono e ricrescono spontaneamente e normalmente seguendo un ciclo fisiologico ben definito.
Questo significa che quotidianamente perdiamo un numero di capelli compreso tra i 50 e i 100, così da favorire il naturale rinnovamento della capigliatura.
Il ciclo di vita normale di un capello si divide in 3 fasi:
L'alopecia areata è una patologia caratterizzata da una perdita dei capelli o di altri peli del corpo che si manifesta tipicamente a chiazze o aree e proprio da questa sua caratteristica prende il nome.
Quali sono le cause?
Per quanto riguarda le cause di questa malattia, il quadro non è ancora ben definito.
Secondo una prima corrente di pensiero le cause dell'alopecia areata sono da ricercarsi in fattori immunologici.
In pratica, il nostro sistema immunitario, in maniera anomala, attacca i follicoli piliferi, che vengono percepiti come corpo estraneo, provocandone la caduta.
Altra causa o concausa, secondo altre correnti di pensiero, è da ricercarsi in fattori genetici, in quanto tende a colpire soggetti con una storia familiare si è manifestata l'alopecia.
Quali possono essere i rimedi?
Per la cura dell’alopecia areata possono essere somministrate terapie con corticosteroidi locali o per via iniettiva, o contattanti come il dibutilestere dell’acido squarico a seconda della gravità della manifestazione.
Tra le varie opzioni terapeutiche per l'alopecia areata rientra anche l'uso topico di minoxidil.
Ad ogni modo, la diagnosi e la cura dovranno essere valutate esclusivamente da dermatologo o chirurgo plastico, presenti nella Casa di Cura Domus Salutis, sarà il medico a individuare la terapia più giusta.
L'alopecia androgenetica, è invece la più diffusa colpendo circa il 70% degli uomini e il 40% delle donne, ed è anche nota come calvizie.
Esiste anche un’alopecia in quei pazienti in terapia oncologica (chemioterapia e alopecia).
All'origine di questa malattia, cosa che si evince anche dal nome, vi è l'effetto degli ormoni androgeni nei bulbi dei capelli.
In questo caso il follicolo pilifero subisce un progressivo processo involutivo che lo porta alla completa atrofizzazione.
Per quanto riguarda la cura dell’alopecia, esistono diversi farmaci in grado di trattare l'alopecia androgenetica.
Ma anche in questo caso la prima cosa da fare è rivolgersi ad un medico specialista nella clinica privata di Legnago.
Se desiderate a questo punto ricevere un parere medico sulla salute dei vostri capelli e sui tipi di alopecia esistenti, potete rivolgervi alla nostra casa di cura Domus Salutis, clinica privata Legnago. Presso la clinica Domus Salutis Città di Legnago potrete essere visitati e curati da un dermatologo a Legnago. I professionisti presenti in casa di cura sono a disposizione del paziente per individuare la problematica e indicare gli esami e le soluzioni più adatte al singolo caso. Potete prenotare una visita direttamente online tramite il servizio e-CUP.
Per ogni ulteriore informazione il personale rimane a disposizione ai seguenti contatti:
Viale dei Tigli, 60
37045 Legnago VR
Italia