Iniziamo subito col precisare che la cheratosi seborroica è una lesione benigna che non necessita di trattamento, se non per fini estetici.
È di fatto una lesione rilevata sul piano cutaneo, a superficie verrucosa, di colore variabile dal marrone chiaro al nero, molto comune nell’età adulta specialmente dopo i 40 anni e si manifesta un po’ su tutto il corpo ma in particolare sul tronco e sul volto.
Quali sono le cause?
Al momento non sembrano esservi cause precise per la comparsa della cheratosi seborroica anche se si è riscontrata una certa predisposizione genetica.
In questo caso, il Sole sembra non svolgere un ruolo importante.
Sono comunque delle lesioni della cute che si presentano maggiormente per chi è di razza caucasica e come dicevamo compaiono frequentemente dopo i 40 anni con incremento numerico e dimensionale negli anni successivi.
Vi è una cura?
Per la cheratosi seborroica non è richiesto alcun intervento o cura, se non per finalità puramente estetiche.
Questo perché quando parliamo di cheratosi seborroiche ci riferiamo a delle lesioni che non hanno la possibilità di trasformarsi in alcuna lesione maligna, cosa diversa per le cheratosi attiniche, ma di quelle ne parleremo tra poco.
Se si desidera comunque rimuoverle si può intervenire grazie all’uso di creme cheratolitiche oppure tramite una seduta dal proprio dermatologo a Legnago, come quello che potete trovare da noi di Domus Salutis città di Legnago, il quale le rimuoverà tramite la crioterapia con azoto liquido o diatermocoagulazione.
Per la cheratosi attinica è doveroso invece fare delle valutazioni diverse.
Le cheratosi attiniche infatti, se non trattate, possono sviluppare un tumore maligno cutaneo definito carcinoma spinocellulare che raramente produce metastasi.
Vediamo quindi di capire come si differenziano dalle prime e come intervenire.
Per cheratosi attinica si intende una specifica lesione cutanea che si manifesta nelle aree esposte eccessivamente alla luce solare e quindi ai raggi ultravioletti.
È caratterizzata dall’iperplasia dello strato corneo dell’epidermide e da altre anomalie dello sviluppo cellulare, quindi lesioni isolate, più spesse e dure della pelle circostante, quasi come croste o squame.
La caratteristica principale di questa patologia è data dal fatto che rappresenta una lesione pre-neoplastica e questo significa che, se non riconosciuta e trattata tempestivamente, la cheratosi attinica potrebbe trasformarsi in un tumore della pelle.
Come intervenire quindi?
Una volta stabilito che si tratta di cheratosi attiniche è possibile procedere alla terapia con diversi approcci, scelti dal nostro dermatologo, in base alla situazione clinica e alle caratteristiche del paziente, come:
Come sempre la prevenzione è la migliore cura e in questo caso proteggersi dal sole è buona norma.
Quindi tra le raccomandazioni più efficaci vi sono:
A questo punto temete che si siano formate delle cheratosi sulla vostra pelle? In questo caso potete rivolgervi alla nostra Casa di Cura Domus Salutis, clinica privata Legnago per una visita dermatologica.
Presso la nostra clinica Domus Salutis Città di Legnago potrete essere visitati e curati da un dermatologo a Legnago. I professionisti presenti all’interno della casa di cura sono a disposizione del paziente per individuare la problematica e indicare gli esami e le soluzioni più adatte al singolo caso. Potete prenotare una visita direttamente online tramite il servizio e-CUP.
Per ogni ulteriore informazione il personale rimane a disposizione ai seguenti contatti:
Viale dei Tigli, 60
37045 Legnago VR
Italia