La prevenzione è fondamentale per mantenersi in salute e tra le varie forme di prevenzione vi sono le visite dermatologiche con la mappatura nei in primis.
Iniziamo col comprendere cosa sono i nei.
I nei sono macchie della pelle che si formano a causa dell’accumulo di melanociti, le cellule che producono melanina, quindi il pigmento responsabile del colore della pelle più scura e anche della tanto ricercata abbronzatura.
Possono essere definiti un’anomalia della pelle, ma sono del tutto fisiologici e generalmente innocui.
Ogni persona ha dei nei che variano tra i 10 e i 50.
In alcuni casi sono presenti fin dalla nascita in altri casi si formano nel corso della propria vita.
I nei benigni sono in genere abbastanza piccoli, all’incirca sul mezzo centimetro di larghezza, e cosa molto importante, hanno una forma tondeggiante con contorni ben definiti e con un colore che va dal rosa al marrone scuro.
Fin qui, potremmo dire tutto bene.
I problemi iniziano quando improvvisamente i nei cambiano la loro forma, presentano un bordo frastagliato non regolare, un colore non ben definito, e presentano sintomi come prurito.
In questo caso il neo, da un normalissimo neo, diventa un osservato speciale che richiede una visita dermatologica, con controllo nei e mappatura nevi.
Questo perché quel neo potrebbe degenerare ulteriormente e dar vita ad un melanoma, un aggressivo tumore della pelle.
Per monitorare i nostri nei ed evitare che ci sfugga la mutazione di uno di essi, è fondamentale effettuare una regolare mappatura nevi.
Ma come va effettuata?
La mappatura nevi è una valutazione dermatologica della pelle di tutto il corpo con un controllo nevi accurato.
Durante la visita il dermatologo con l’ausilio di un piccolo microscopio (esame dermatoscopico) andrà ad esaminare la struttura morfologica, la superficie cutanea dei nostri nei.
Quest'indagine consente la visione accurata dei nostri nei e delle strutture poste subito al di sotto dell'epidermide superficiale, strutture altrimenti non visibili ad occhio nudo e che potrebbero evidenziare eventuali lesioni cutanee.
Segue poi la videodermatoscopia.
Con l’ausilio di una telecamera a fibre ottiche, collegata a un computer si acquisiranno immagini ad altissima qualità, in grado quindi di evidenziare eventuali lesioni della pelle.
In genere queste immagini andranno salvate nella cartella del paziente per futuri esami di riscontro.
Questo esame di mappatura nei è chiaramente non invasivo ed indolore, e permette soprattutto di monitorare nel tempo lo sviluppo e la formazione dei nei e, in caso di anomalie, intervenire rapidamente.
Generalmente sarà raccomandato al paziente di effettuare lui stesso un controllo periodico dei propri nei, effettuando delle fotografie digitali del proprio corpo, così da monitorare la situazione.
In conclusione, quando si parla di mappatura nei, ci riferiamo ad un programma di controllo della pelle, al fine di rilevare periodicamente la presenza di lesioni della pelle benigne o maligne. Presso la clinica privata Legnago, Domus Salutis città di Legnago, potrai prenotare ed effettuare una visita specialistica per il controllo nei, contattandoci direttamente online tramite il servizio e-CUP.
Inoltre per ogni ulteriore informazione il personale rimane a tua disposizione ai seguenti contatti:
Viale dei Tigli, 60
37045 Legnago VR
Italia