Il melanoma cutaneo è un tumore maligno della pelle.
Come mostrano i dati disponibili, il melanoma che fino a pochi anni fa era considerato una neoplasia rara, oggi mostra un’incidenza in crescita costante in tutto il mondo e numerosi studi suggeriscono che esso sia addirittura raddoppiato negli ultimi 10 anni, con un aumento di circa il 15% rispetto al decennio precedente.
Inoltre in Italia sono proprio le regioni del nord est quelle in cui si sta assistendo ad un aumento maggiore nell’incidenza del melanoma.
Ecco perché è importante riconoscerlo, scoprirne le cause e comprendere come prevenirlo.
Come dicevamo il melanoma è un tumore della pelle che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle.
La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati:
Nello strato superficiale, l’epidermide, si trovano i melanociti che hanno il compito di produrre la melanina, il pigmento che ci permette di abbronzarci quando prendiamo il sole e serve a proteggerci dagli effetti dannosi dei raggi solari.
Tutto bene fin qui, i problemi iniziano quando i melanociti si trasformano e proliferano causando il melanoma.
Le cause del melanoma della pelle vanno ricercate principalmente nell'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole e delle lampade abbronzanti.
I raggi UVA e UVB sono infatti in grado di danneggiare il DNA dei melanociti in modo da favorire la loro trasformazione tumorale.
Come riconoscere un melanoma?
Se ci si trova di fronte ad un melanoma i sintomi riguardano principalmente il cambiamento nell’aspetto di un neo o la comparsa di uno nuovo e generalmente ha queste caratteristiche:
Altri campanelli d'allarme che devono essere valutati da un dermatologo nella nostra clinica privata Domus Salutis città di Legnago, sono il sanguinamento del neo, il fatto che pruda o sia circondato da un nodulo o da un'area arrossata.
Non esiste una medicina da assumere contro i melanomi.
La cura principale è la prevenzione, in particolare riducendo l’esposizione ai raggi solari.
Questo può essere fatto esponendosi al Sole in maniera moderata, evitando le ore più calde e con maggior irraggiamento solare, questo fin dall'età infantile ed evitando le scottature.
Inoltre è buona norma evitare o ridurre al minimo l'uso di lampade o lettini abbronzanti.
Altra buona norma è indossare sempre cappelli e occhiali da sole e usare creme protettive adeguate al proprio tipo di pelle, applicandole più volte in modo da assicurare una copertura continua.
Fondamentale è poi la prevenzione che può essere fatta controllando periodicamente l'aspetto dei propri nei, autonomamente guardandosi allo specchio e facendosi guardare da un familiare nei punti non raggiungibili col proprio sguardo.
Altrettanto importante però è effettuare una visita dermatologica in modo regolare: nella nostra Casa di Cura Domus Salutis, clinica privata a Legnago, effettuiamo ad esempio la mappatura dei nei.
Il melanoma è un tumore estremante insidioso.
Per questo è importantissimo effettuare un programma di controllo della pelle, al fine di rilevare periodicamente la presenza di lesioni della pelle.
Presso la nostra clinica privata a Legnago, Domus Salutis città di Legnago, Casa di Cura Domus Salutis, potrai prenotare ed effettuare una visita specialistica per il controllo nei, contattandoci direttamente online tramite il servizio e-CUP.
Inoltre per ogni ulteriore informazione il personale rimane a tua disposizione ai seguenti contatti:
+39 0442 602688
cup@casadicuradomussalutis.it
www.casadicuradomussalutis.it
Viale dei Tigli, 60
37045 Legnago VR
Italia