Conosciuta comunemente come RINOSETTOPLASTICA, la rinoplastica può rimodellare il naso per migliorare l’aspetto, rendendo il naso più proporzionale al resto delle caratteristiche del viso. Le dimensioni del ponte nasale, la larghezza del naso, la dimensione delle narici o la forma della punta del naso possono essere modificate per trovare le proporzioni ideali che stai cercando.Oltre alle alterazioni della forma, la Rinoplastica può essere utilizzata anche per trattare efficacemente i problemi respiratori.
Altre procedure chirurgiche
TURBINOPLASTICA – DEVIAZIONE DEL SETTO POST TRAUMATICA – APNEE NOTTURNE E RUSSAMENTO RINITE VASOMOTORIA E ASMA ALLERGICA – CEFALEA RINOGENA SINDROME RINOBRONCHIALE – POLIPI NASALI – SINUSITE
La rinoplastica è una chirurgia ambulatoriale che richiede circa una o due ore, consentendo ai pazienti di tornare a casa lo stesso giorno. Esistono due diversi tipi di questa procedura, aperta o chiusa. La rinoplastica aperta comporta una piccola incisione all’interno del naso, mentre la rinoplastica chiusa utilizza incisioni eseguite interamente all’interno del naso che possono portare a un ridotto rischio di gonfiore e lividi. Generalmente, i lividi intorno agli occhi e alle guance sono più evidenti durante i primi tre giorni successivi all’intervento. La maggior parte del gonfiore dovrebbe scomparire due o tre settimane dopo l’intervento chirurgico, ma potrebbe non essere possibile vedere i risultati finali dell’intervento per un anno o più. È possibile ridurre qualsiasi rischio di complicanze post- operazione seguendo attentamente le istruzioni del chirurgo per quando iniziare il lavoro, gli esercizi e le normali attività.
Avrai anche bisogno di pianificare i follow-up con il tuo chirurgo per verificare il decorso della tua guarigione. E’ indispensabile eseguire questi interventi in strutture adeguatamente organizzate ( ospedali o cliniche private ) .
L’equipe di Chirurgia Rinologica della clinica di Verona Domus Salutis Città di Legnago è composta da chirurghi Plastici, Chirurghi maxillofacciali e Otorinilaringoiatri