AMBULATORIO

Ostetricia e Ginecologia

AMBULATORIO

La Ostetricia e Ginecologia della Domus Salutis Città di Legnago

Che cos’è la visita ginecologica?

La visita ginecologica valuta lo stato di salute dei genitali femminili sia esterni che interni ed eventuali problematiche dell’apparato riproduttivo, come i disturbi del ciclo mestruale.

Un controllo periodico che diventa anche l’occasione per fare prevenzione dei tumori del collo dell’utero, attraverso l’esecuzione di un Pap Test, esame che va effettuato a partire da 2-3 anni dopo il primo rapporto sessuale e che deve ripetersi ogni 3 anni per le pazienti sane e annualmente per le pazienti che hanno contratto l’HPV.

L’Unità di Ginecologia della Domus Salutis si occupa di tutte le patologie ginecologiche benigne e oncologiche, in un percorso completo che dalla diagnosi al trattamento medico o chirurgico.

L’attività clinica vanta un esperienza nella chirurgia mininvasiva delle patologie benigne che interessano ovaie e salpingi, endometriosi, patologie dell’utero (miomectomia o isterectomia, quando praticabile) e prolasso genitale in donne giovani.

Quando la chirurgia laparoscopica o robotica non è percorribile o non è indicata, in alcuni casi selezionati e per alcune patologie ginecologiche (prolasso dell’utero, neoplasia genitale, fibromi), l’approccio chirurgico è per via vaginale o per via laparotomica, cioè con il taglio sull’addome.

La dottoressa Pomini Paola svolge anche attività ambulatoriale con servizi dedicati alla ginecologia generale (visita standard con eventuale PAP test), all’ecografia (per via addominale o trans-vaginale, isterosonografia), alla colposcopia/vulvoscopia, alle patologie ginecologiche benigne, all’uro-ginecologia e all’onco-ginecologia.

Centro di alta specializzazione per lo studio e diagnosi prenatale

Test per:

  • SINDROME DI DOWN E LE ALTRE ANOMALIE CROMOSOMICHE
  • TEST PRENATALE NON INVASIVO CHE PERMETTE LO STUDIO DI TUTTI I CROMOSOMI FETALI
L’Esame prenatale non invasivo su DNA materno che permette lo studio di tutti i cromosomi
  • Gravidanze in cui è controindicata la diagnosi prenatale invasiva (es. rischio di aborto spontaneo)
  • Screening del primo trimestre (Bi-Test) positivo
  • Età materna avanzata (>35 anni)
  • Positività ai test di screening del primo o secondo trimestre
  • Quadro ecografico di anomalie fetali suggestive di aneuploidia
  • Anamnesi personale/familiare di anomalie cromosomiche
  • Partner(s) della coppia portatore(i) di Traslocazione bilanciata.
Tutte le donne in gravidanza con un età gestazionale di almeno 10 settimane possono eseguire il test. E' possibile eseguire il test in caso di:
  • gravidanze singole
    - ottenute mediante concepimento naturale
    - ottenute con tecniche di fecondazione assistita omologhe
    - ottenute con tecniche di fecondazione assistita eterologhe
  • gravidanze gemellari
    - ottenute mediante concepimento naturale - ottenute con tecniche di fecondazione assistita omologhe
    - ottenute con tecniche di fecondazione assistita eterologhe
  • precedenti gravidanze andate a termine
  • precedenti gravidanze esitate in aborto spontaneo o seguite da interruzione volontaria di gravidanza

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

  • Dr.ssa Pomini Paola
    ( Direttore U.OC. di Ostetricia e Ginecologia ULSS 9 Scaligera Ospedale di Legnago Verona )
AMBULATORIO OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Prestazioni erogate